Partecipa alle attività dell’Osservatorio Faunistico del Parco Nazionale dell’Asinara: Monitoraggio con metodologia MITO – Monitoraggio ITaliano Ornitologico

Durante il mese di Giugno lo staff del Centro Studi Fauna, in collaborazione con Naturalisti Senza Frontiere, effettuerà il censimento dell'avifauna nidificante con metodologia MITO in diverse zone del Parco Nazionale dell’Asinara.
Il Progetto MITO2000 è iniziato in Italia nella stagione riproduttiva dell’anno 2000 e prevede il monitoraggio dell’avifauna nidificante. La tecnica prescelta è quella dei punti di ascolto senza limiti di distanza di 10 minuti di durata e a visita singola. Il territorio italiano è stato suddiviso in quadrati sulla base della griglia UTM e le stazioni sono state individuate su base casuale.
L a stagione di campionamento va dal 10 Maggio al 20 Giugno (compatibilmente con le condizioni di rilevamento locali, estremamente variabili nel gradiente tra regioni meridionali e alta montagna).
Gli ornitologi del Centro Studi Fauna svolgeranno il monitoraggio per l’anno 2012 in diverse zone del Parco Nazionale dell’Asinara tra l'11 e il 14 Giugno; sarà possibile partecipare al monitoraggio apprendendo sia le tecniche di riconoscimento dei canti che le tecniche di riconoscimento visivo. I campionamenti saranno effettuati nelle prime ore del mattino, durante il resto della giornata si svolgeranno lezioni teoriche e sessioni di inanellamento.
Il monitoraggio è aperto ad un massimo di 7-8 volontari, possono partecipare studenti o semplici appassionati senza limiti di età.
Programma:
Lunedì 11 Giugno
Ore 9:00 Ritrovo al porto di Stintino
Ore 10:00 Arrivo a Tumbarino, presentazione del Progetto
Ore 13:00 Pranzo
Ore 16:00 Lezione in aula: Riconoscimento delle specie (visivo e acustico)
Ore 20:00 Cena
Martedì 12 Giugno
Ore 6:00/10:00 Monitoraggio sul campo
Ore 11:00 Lezione teorica
Ore 13:00 Pranzo
Ore 16:00/21:00 Inanellamento
Mercoledì 13 Giugno
Ore 6:00/10:00 Monitoraggio sul campo
Ore 10:00/13:00 Transetto
Ore 13:00 Pranzo
Ore 16:00/21:00 Inanellamento
Ore 21:00 Cena
Giovedì 14 Giugno
Ore 6:00/10:00 Monitoraggio sul campo
Ore 10:00/13:00 Transetto
Ore 13:00 Pranzo
Ore 16:00 Partenza per Stintino
Il contributo è di 200 € a persona e comprende vitto, alloggio,
attività teorica e pratica, trasferimenti interni e traghetto da e per
l’Asinara.
0 Response to " "