tel (+ 39) 338.3957611
328.2050017
via Vincenzo Monti, 19
07046 Porto Torres SS
CF.: 92106910901
P. IVA: 02302870908
Cavaliere d'Italia - Himantopus himantopus (Foto di Danilo Pisu)
Si è appena concluso il monitoraggio dell'avifauna nidificante nel Parco Nazionale dell'Asinara; durante i quattro giorni di monitoraggio lo staff del Centro Studi Fauna e di Naturalisti Senza Frontiere (http://www.nsf-italia.org/) hanno illustrato ai partecipanti le tecniche di monitoraggio della metodologia MITO e le tecniche di riconoscimento visivo e acustico. Il monitoraggio è stato svolto durante le prime ore dell'alba tramite punti di ascolto della durata di dieci minuti e attraverso transetti durante le ore serali. Sono state osservate  svariate specie tra cui Volpoca (Tadorna tadorna), Germano reale (Anas platyrhynchos), Pernice sarda (Alectoris barbara), Berta maggiore (Calonectris diomedea), Berta minore (Puffinus yelkouan), Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis), Airone guardabuoi (Bubulcus ibis), Garzetta (Egretta garzetta), Airone cenerino (Ardea cinerea), Airone rosso (Ardea purpurea), Falco di palude (Circus aeruginosus), Sparviere (Accipiter nisus), Poiana (Buteo buteo), Gheppio (Falco tinnunculus), Pellegrino (Falco peregrinus), Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus), Folaga (Fulica atra), Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus), Occhione (Burhinus oedicnemus), Chiurlo maggiore (Numenius arquata), Gabbiano corso (Larus audouinii), Gabbiano reale (Larus michaellis), Piccione selvatico (Columba livia), Colombaccio (Columba palumbus), Civetta (Athene noctua), Succiacapre (Caprimulgus europaeus), Rondone pallido (Apus pallidus), Rondone maggiore (Apus melba), Upupa (Upupa epops), Calandra (Melanocorypha calandra), Tottavilla (Lullula arborea), Rondine (Hirundo rustica), Calandro (Anthus campestris), Scricciolo (Troglodytes troglodytes), Saltimpalo (Saxicola torquatus), Merlo (Turdus merula), Beccamoschino (Cisticola juncidis), Magnanina (Sylvia undata), Magnanina sarda (Sylvia sarda), Occhiocotto (Sylvia melanocephala), Pigliamosche (Muscicapa striata), Cinciallegra (Parus major), Gazza (Pica pica), Taccola (Corvus monedula), Cornacchia grigia (Corvus cornix), Corvo imperiale (Corvus corax), Storno nero (Sturnus unicolor), Passera sarda (Passer hispaniolensis), Verdone (Carduelis chloris), Cardellino (Carduelis carduelis), Fanello (Carduelis cannabina), Zigolo nero (Emberiza cirlus), Strillozzo (Emberiza calandra).
L'ultima sessione di monitoraggio è stata effettuata presso le saline di Stintino nell'area LIFE + STeRNA NAT-IT 244 dove sono state osservate Sterne comuni (Sterna hirundo), Gabbiani rosei (Croicocephalus genei), Fenicotteri (Phoenicopterus roseus), Spatole (Platalea leucorodia), Svasso maggiore (Podiceps cristatus) ed altre specie.
You can leave a response, or trackback from your own site.

0 Response to "Monitoraggio dell'avifauna nidificante dell'Asinara 11-14 Giugno 2012"

Posta un commento

video