Dal 20 al 22 luglio lo staff di Centro Studi Fauna in collaborazione
con Naturalisti senza frontiere sarà nuovamente al lavoro per
monitorare diverse specie dell’avifauna presente sull’isola
dell’Asinara:
- Monitoraggio dell’Occhione (Burhinus oedicnemus) specie di importanza conservazionistica a livello europeo e nazionale, tramite ascolto dei richiami serali.
- Inanellamento scientifico dell’avifauna stanziale e nidificante.
- Conteggio delle brigate di Pernice sarda (Alectoris barbara) lungo transetti.
Le attività verranno svolte prevalentemente all’alba e al tramonto, durante il resto della giornata si svolgeranno lezioni teoriche e sessioni di inanellamento. È possibile partecipare alle attività di monitoraggio apprendendo tutte le tecniche utilizzate.
Il monitoraggio è aperto ad un massimo di 7-8 volontari, possono partecipare studenti o semplici appassionati senza limiti di età.
Il contributo è di 150 € a persona e comprende vitto, alloggio, attività teorica e pratica, trasferimenti interni e traghetto da e per l’Asinara. L'attività sarà effettuata solo con un numero minimo di 4 partecipanti.
Per maggiori informazioni e prenotazioni inviate una mail a info@censfauna.it
0 Response to "Partecipa alle attività dell’Osservatorio Faunistico del Parco Nazionale dell’Asinara"